I Farmaci dell'Emergenza - Protocolli Operativi
Utilizzazione dei farmaci nella prima fase del soccorso
Medicina da Strada
Comprendere il motivo
della richiesta di socccorso
Fare la rapida valutazione del paziente per prendere le giuste decisioni e gestire le emergenze respiratorie, cardiocircolatorie e neurologiche.
E' possibile rihiedere il relativo corso ECM FAD (formazione a distanza) con 50 crediti assegnati (evento 411-340027).
Italian Resuscitation
Council
PreHospital
Trauma Care
PTC Base
euro 80,00 + iva
PTC Avanzato
euro 220,00 + iva
Per iscrizione contemporanea
PTC base + PTC avanzato
euro 280,00 + iva
Per le date delle singole edizioni vedi maggiori informazioni. non sono previsti corsi retraining.
Corsi di addestramento pratico per medici e infermieri al soccorso del paziente traumatizzato grave secondo linee guida aggiornate.
Il PTC base può essere svolto anche da soccorritori.
I FARMACI dell'EMERGENZA
OPERATIVI

Per le date delle singole edizioni clicca
su maggiori informazioni
euro 90,00 + iva 22%
Per coloro che hanno partecipato ad una edizione precedente euro 70,00 + iva 22%
ANAFILASSI
Clinica e Farmaci
e simulazione nella gestione
delle emergenze-urgenze anafilattiche
Riconoscimento e trattamento delle reazioni e delle crisi anafilattiche.
Utilizzazione dell'adrenalina, dei cortisonici, degli antistaminici e degli altri farmaci nell'edema della glottide, nell'asma asfittico e nello shock anafilattico.
Trattamento dell'arresto respiratorio e dell'arresto respiratorio.
Per le date delle singole edizioni clicca
su maggiori informazioni
euro 60,00 + iva 22%
Per coloro che hanno partecipato ad una edizione precedente euro 50,00 + iva 22%
Roma Urgenza
Per gestire da veri professionisti le emergenze e urgenze sanitarie prima dell'ospedale e all'interno del pronto soccorso ospedaliero. Corsi diretti e svolti dal dr Pietro Marini e da istruttori medici e infermieri esperti e certificati Italian Resuscitation Council, American Heart Association, ARES 118-Regione Lazio. Corsi FAD (formazione a distanza) accreditati al programma ECM (Educazione Medica Continua) del Ministero della Salute.