ANAFILASSI

Gestione delle urgenze e delle emergenze anafilattiche nella fase preospedaliera e intraospedaliera nel paziente adulto e pediatrico
Sede corsi
Via di Acilia, 221 - 00125 Roma

Segreteria
Tel 331.61 32 648
dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 18.00

romaurgenza@gmail.com

335.61 07 346
(Dott. Pietro Marini)

30/04/2025
ANAFILASSI
90.00 €
 
06/06/2025
ANAFILASSI
90.00 €
 
17/09/2025
ANAFILASSI
90.00 €
 
08/10/2025
ANAFILASSI
90.00 €
 

 

ROMA URGENZA®

Anafilassi

riconoscere e gestire l'anafilassi da professionista

Corso di addestramento e di simulazione per medici e infermieri, relativo alla gestione delle emergenze-urgenze  anafilattiche durante lo svolgimento delle proprie abituali attività sanitarie (studio, guardia medica, ambulatori, corsie, PS, 118), sia nel paziente adulto che pediatrico, secondo le proprie competenze. Al termine del corso è prevista una valutazione e il rilascio di un attestato numerato.

L'anafilassi è una patologia potenzialmente letale, che può causare uno stato asfittico per edema della glottide o per asma bronchiale fino all'arresto repspiratorio e uno stato di shock gravissimo fino all'arresto cardiaco nell'arco di qualche minuto dall'incontro con la sostanza anafilattogena, che maggiormente è rappresentata da farmaci e da altri prodotti utilizzati in ambito sanitario come sieri, vacini, iodio, latex, emoderivati. Per tale motivo tutti i medici e tutti gli infermieri, indipendentemente dall'attività svolta quotidianamente, devono conoscere nel dettaglio il problema ed essere in grado di riconoscere l'insorgenza di una reazione o di una crisi anafilattica e di saperla trattare con un tempestivo intervento faramacologico. Le emergenze anafilattiche possono essere trattate con successo mediante la somministrazione di adrenalina, che deve essere correttamente gestita nella dose e nella modalità di somministrazione per evitare l'insorgenza di complicazioni cardiovascolari.
 

Prossime edizioni

 
  • 30 aprile 2025
  • 6 giugno 2025
  • 17 settembre 2025
  • 8 ottobre 2025

Orario dalle 8.00 alle 14.30.
 

Costo
  • euro 90,00 + iva 22%      

PROGRAMMA CORSO

Concetti preliminari per la gestione dell'anafilassi
  • Riconoscimento dell'anafilassi e suo inquadramento in base alla gravità ed alla localizzazione.
  • Definizione delle competenze di base e avanzate degli operatori sanitari medici e infermieri in interventi prehospital e inhospital relativi alle emergenze e urgenze anafilattiche.
 I farmaci dell'anafilassi
  • Addestramento alla utilizzazione dell'adrenalina con specifici dosaggi attraverso le diverse vie di somministrazione. 
  • Utilizzazione di altre catecolamine: noradrenalina, salbutamolo.
  • Gli antistaminici di vecchia generazione e di nuova generazione: clorfenamina, fexofenadina, ebastina, cetirizina.
  • I cortisonici: metilprednisolone, idrocortisone, desametasone, betametasone.
  • Altri broncodilatatori: ipratropium bromuro, solfato magnesio.
  • Somministrazione di ossigeno con i diversi presidi.
  • Utilizzazione dei cristralloidi: soluzione fisiologica, ringer lattato.
  • Uso del glucagone come antidoto dei beta-bloccanti.
Procedure operative nella gestione dei diversi quadri clinici dell'anafilassi
  • La standardizzazione delle procedure operative attarverso la rapida valutazione, l'ABCDE, il SAMPLE e la monitorizzazione.
  • Le reazioni anafilattiche.
  • Le crisi anafilattiche minori, intese come crisi autolimitate: edema della glottide, broncospasmo, ipotensione arteriosa.
  • Le crisi anafilattiche maggiori, potenzialmente letali: edema della glottide, attacco di asma bronchiale, shock anafilattico.
  • La sindrome di Kounis: l'ischemia del miocardio conseguente a vasospasmo da istamina.
  • Arresto respiratorio conseguente ad evoluzione asfittica di un edema della glottide e di un attacco di asma bronchiale.
  • Arresto cardiaco da crisi respiratoria asfittica, da collasso cardiocircolatorio per shock, da ischemia del miocardio. 
L'anafilassi in pazienti specifici
  • Il paziente pediatrico con particolare attenzione ai parametri pediatrici, ai relativi dosaggi e modalità di somministrazione dell'adrenalina e degli altri farmaci.
  • La gestione dell'anafilassi nella donna gravida. 
Forme simil-anafilattiche
  • Sindrome da sgombroide.
  • Angioedema ereditario.
  • Punture di meduse.
Simulazione di casi clinici con manichini
Applicazione di procedure operative in interventi simulati di base e avanzati, prehospital e inhospital, nel paziente adulto e pediatrico.